Galleria dantesca | cento e più FrancescheFrancesca da Polenta, meglio nota come Francesca da Rimini, è tra i miti più diffusi di tutta la cultura occidentale. A lei, uno dei personaggi più affascinanti e amati della Divina Commedia, innumerevoli artisti, a partire dal XVI secolo, hanno dedicato opere di vario genere e natura: tragedie, dipinti, sculture, film, musiche… Opere, molto spesso, di grande successo che hanno trasformato Francesca, nell’immaginario collettivo, da peccatrice a eroina, simbolo di fedeltà eterna al primo amore e vittima di un inganno coniugale e di intrighi di corte. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicarle una vera e propria “galleria fotografica” in cui condivideremo alcune tra le opere più celebri che gli artisti le hanno dedicato.
FEDERICO ZUCCARI


JOHN FLAXMAN



WILLIAM BLAKENella sua personale interpretazione della Commedia dantesca, William Blake assolve Paolo e Francesca dal peccato di dannazione eterna, riservando al loro amore sincero e spontaneo una mandorla di luce salvifica.

FRANCESCO SCARAMUZZANel 1838 il parmigiano Francesco Scaramuzza inizia a lavorare a una integrale illustrazione della Divina Commedia, che sarà completata solo nel 1872. Dei 243 disegni, tre sono dedicati alla vicenda di Paolo e Francesca.



GUSTAVE DORE’Gustave Doré è autore della più celebre galleria di illustrazioni della Divina Commedia. Nelle tavole infernali, che vedono la luce nel 1861, ben cinque sono dedicate al canto V.





JOHANN HEINRICH FÜSSLIAppassionato lettore di Dante, Füssli dedica varie opere agli infelici amanti danteschi. Fra le prime, questo dipinto, che, quasi in un retaggio di gusto rococò, mostra i due protagonisti di una galante scena di seduzione.


MARIE-PHILIPPE COUPIN DE LA COUPERIEPresentato al Salon del 1812, l’opera viene acquistata da Giuseppina de Beauharnais, moglie di Napoleone Buonaparte.

JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRESSi tratta di una delle sette versioni del soggetto realizzate dal pittore. Vi troviamo tutti gli ingredienti del gusto troubadour trionfante in Francia: soggetto commovente, fattura smaltata da miniatura borgognona, ambiente evocativo del molto medievale, nella narrazione di un amore puro e innocente.

FELICE GIANINel disegno di Felice Giani, l’accento è posto sulla forza della passione irresistibile che travolge i due amanti.

DANTE GABRIEL ROSSETTIGrande cultore di Dante, Rossetti è all’origine della grande fortuna del testo dantesco nell’ambiente preraffaellita inglese. Immancabile nella sua opera la raffigurazione dell’amore di Paolo e Francesca.


WILLIAM DYCEA prova della diffusione internazionale della fortuna del soggetto, anche l’inglese William Dyce dà immagine all’incanto dell’amore innocente dei due amanti, su cui incombe minacciosa la mano di Gianciotto.

ANSELM FEUERBACHIn una personale interpretazione intimista, Feuerbach evoca in una immagine di struggente dolcezza il momento del disvelamento dell’amore dei due giovani.

ARY SCHEFFERIl pittore è tra i primi artisti a prediligere la raffigurazione dell’incontro commovente e drammatico dei due amanti con il poeta alla scena di seduzioni rivelatrice del loro amore.

GIUSEPPE FRASCHERISul modello del dipinto di Ary Scheffer, anche Giuseppe Frascheri opta per mostrare il tragico incontro tra il poeta e gli amanti nel mondo infernale.

NICOLA MONTIAcquistato nel marzo 2020 dalla Galleria degli Uffizi, il dipinto di Nicola Monti ha inaugurato i preparativi per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante Alighieri.

ALEXANDRE CABANELAvviandosi alla fine dell’Ottocento, la vicenda di Paolo e Francesca viene narrate con sfumature decadenti, e la rappresentazione degli amanti uccisi sostituisce il momento del disvelamento del loro amore.

GAETANO PREVIATIAnche Gaetano Previati è stato affascinato dalla vicenda di Paolo e Francesca, dedicandole più opere. In questa tela, appartenente alla fase scapigliata della sua pittura, il soggetto è la morte dei due amanti.


JOSEPH NOEL PATONPittore preraffaelita, opta per una rappresentazione dove l’accento si sposta dagli amanti al poeta, dibattito fra la colpa innegabile e la legittimità di un sentimento intenso e sincero.

La nostra galleria dedicata a Francesca si chiude qui. A presto con una nuova galleria dedicata a un altro celebre personaggio della Commedia dantesca.